Visualizzazione post con etichetta microonde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta microonde. Mostra tutti i post

mercoledì 15 marzo 2017

Biscottini a basso Indice glicemico, cotti nel forno a microonde


Premesso che seguo un'alimentazione che mira a mantenere basso l'indice glicemico per non ingrassare in fase di climaterio, considerata la ma tendenza alle rotondità di tipo, oserei dire genetico.
I cibi che mangio sono sempre testati su di me per verificarne l'impatto, sia ai fini digestivi che sulla bilancia.
Questi biscottini, hanno avuto un impatto "dimagrante"

Ingredienti:

gr 150 semola integrale Senatore Capelli
gr   50 farina di orzo
gr   50 cocco disidratato
2 cucchiai rasi fruttosio
2 cucchiai cacao amaro setacciato
1/2 (metà) bustina lievito vanigliato
1 bustina di vanillina
farina integrale fino a raggiungere i 350 gr di polveri secche
3 uova
gr 150 di frutta secca ( noci e mandorle)
gr 150 di strutto o burro

Preparazione:
Tostare leggermente le mandorle ridurle in granella e farle raffreddare: devono essere asciutte!
In un recipiente adatto mischiare le polveri per bene, inserire le uova e lavorare incorporando piano piano lo strutto a tocchetti.
Formare la massa,

Inserire la frutta secca lavorando con le mani.

prendere la teglia crisp maxi e spalmarvi la massa con le mani.
per renderla liscia, metterci sopra un foglio di carta forno e lisciarla con il fondo del cucchiaio.

Con un coltello o il manico del cucchiaio incidere la superficie per dare forma ai futuri biscottini.

far riposare  in frigo almeno per 20 minuti
Mettere nel forno funzione crisp 9 minuti.
togliere la teglia, aspettare almeno 10 minuti , mettere su un tagliere e tagliare con un coltello lungo i segni.

Pur essendo notevolmente calorici, li ho mangiati a cena con un bicchiere di yogurt e la mattina pesavo 400 gr in meno.
ps
a colazione fetta di pane integrale (fatto da me) con burro (vero senza sale) e marmellata rigoni di asiago ai frutti di bosco, pranzo: pancetta di maiale con contorno di carciofi (senza sale)
Sono significativamente  dimagrita con il Dott. Lemme un anno fa  e mi nutro secondo i principi di Filosofia Alimentare.
le mie analisi del sangue hanno evidenziato una diminuzione del Colesterolo e dei trigliceridi.

mercoledì 21 dicembre 2016

Crespelle di farina di ceci nel microonde


Le crespelle di ceci, sono una leccornia per tutti, ma in particolare, per coloro che sono intolleranti al glutine, coloro che vogliono evitare le uova, coloro che per varie ragioni preferiscono, o sono costretti a fare attenzione all'indice glicemico dei cibi. E poi per ultimi ma non ultimi per coloro che amano i ceci.

Ingredienti per una crespella:

Gr 50 di farina di ceci
Acqua quanto basta
Sale un pizzico, io non ne uso
                                                    Mettere la farina in una ciotola
Ed eventualmente un pizzico di sale, mescolare con un cucchiaio.
Ora occorre aggiungere l'acqua con parsimonia: il problema con la farina di ceci è la formazione di grumi, per evitarlo si deve versare un po' di acqua e mescolare con un cucchiaio "spiaccicando" l'impasto nelle pareti della ciotola.

L'acqua deve essere aggiunta piano piano fino ad arrivare a questa consistenza:
La pastella è pronta.
Ora prendere la teglia crisp e ungerla leggermente, per chi fa attenzione ai grassi.
Per coloro che come me, al contrario pensa che i grassi facciano bene e dimagrire, ungere abbondantemente.
Però, se si unge leggermente è più semplice, roteando la teglia distribuire il composto nella teglia, se si abbonda di olio la distribuzione è parziale, come nel mio caso

Ora nel forno a microonde funzione crisp, per chi non l'avesse funzione combinata
Micro max + grill per 5 minuti.
A questo punto è pronta, ma per chi la preferisce un po' croccantina si può, girare e far andare per un altro minuto.
La mia è farcita per la colazione con cioccolato fondente e noci, e grazie ai preziosi consigli del Dottor Lemme, e della sua Filosofia alimentare, per me è dimagrante.


La crespella può essere farcita sia con alimenti dolci che salati, o con aggiunta di sale olio e rosmarino, con 3 minuti in più nel micro, diventa croccante come una cips.
La medesima pastella può essere usata per fare la frittata con verdure, tipo con piselli, zucchine, spinaci ..... cotta sempre nel micro o in tegame antiaderente.

lunedì 1 marzo 2010

Croissant surgelati cotti nel forno a microonde!


Avete presente quei croissant che si trovano nel banco dei surgelati, pronti per essere cotti?
In pratica ormai anche nei bar usano quelli;
Mio figlio maschio impazzisce per il croissant e io sino all'anno scorso ogni tanto lo accontentavo, sino a quando il forno multifunzione che prendeva temperatura in meno di dieci minuti non si è rotto!
Il forno che smise di funzionare era un microonde di quelli supercompleti con anche la funzione solo cottura ventilata, questo mi permetteva di cuocere uno due o tre cornetti senza un consumo eccessivo di corrente;
Non lo abbiamo portato ad aggiustare, ma lo abbiamo sostituito con un semplice forno whirpool a cottura combinata, mantenendo la vecchia teglia che fa la funzione crisp (anche se di marca diversa funziona uguale).
Come al mio solito, avevo fatto una ricerca sulla rete per verificare la possibilità di cuocere tali cornetti nel microonde, ma tutti sconsigliavano vivamente l'esperimento!
Comprai il pacco dei croissant ugualmente pensando di sperimentarne la cottura nella macchina del pane, che consuma pochissimo!
Però mi dimenticai di avvisare mia figlia, anche perchè lei non è golosa di dolci.
Misi il pacco dentro il freezer, questo di venerdì sera....
La domenica mi sveglio con il profumo dei croissant che inonda la casa......
Viene mia figlia a svegliarmi con il caffè e le chiedo:
" Papà sta cuocendo i croissant?"
-" No mamma li ho cotti io"
" Tu? - ha 11 anni e non voglio che tocchi il forno grande senza la mia assistenza- ti sei fatta aiutare da papà?"
- "No..... perchè?"
Un dubbio mi sorge
" Come li hai cotti?"
e lei ... innocentemente
"Nel microonde....."
" Come nel micro.... e come ti sono venuti? fammene vedere uno!"
Lei mi guarda non capendo le mie perplessità:
" Sono usciti bene, li ho fatti con il combinato tre minuti! Aspe' che te lo porto!"
Meno male che non l'avevo avvertita che non si potevano fare!
E adesso per tutti quelli che volessero provare:
1)Scaldare il piatto crisp (lo ripeto quello che uso io è la teglia dorante del panasonic che ha avuto un guasto e il forno che uso io non ha la funzione crisp ma solo combinata)
ho fatto tre minuti di riscaldamento
2) mettere il cornetto nella teglia nel forno con la griglia alta
3) tre minuti di cottura combinata

Eccolo qui mentre cuocendo si gonfia!

e qui eccolo cotto perfettamente e triplicato di volume!
- una persona ha lasciato un commento che purtroppo ho cancellato perchè pensavo fosse il responsabile del blocco commenti
-In questo commento la persona faceva presente di aver seguito il mio procedimento con un forno whirpool ultima generazione ed essersi ritrovato con un cornetto rimpicciolito e quasi carbonizzato al centro.
Io questi risultati li ho ottenuti con un forno whirpool  di quelli che nn hanno la funzione crisp ma la sola possibilità del combinato: micro+grill.
Immagino, dato il risultato che con un forno di ultima generazione ci sia qualcosa di automatico e cmq per la mia esperienza in quel caso ridurrei la potenza delle microo, lasciando i minuti inalterati, che servono per la doratura con il grill